Condizioni climatiche
Quella del 2023 è stata un'annata meno rovente in paragone al 2022, ma comunque più calda rispetto alla norma, con una primavera meno soleggiata e inizialmente ancora secca, un'estate mite, ma molto umida con frequenti precipitazioni. Il germogliamento, la fioritura e l'invaiatura della vite sono apparsi in linea con le medie fenologiche della regione. I risultati dei controlli della maturazione delle uve hanno mostrato un andamento simile agli anni 2021 e 2020. A livello stagionale, la primavera è risultata nella norma per temperature e soleggiamento, ma con scarse precipitazioni. L'estate è stata poco più calda del normale, ma con varie ondate di calore. I quantitativi di pioggia registrati sono stati leggermente superiori. Le buone condizioni meteo sviluppatesi dal mese di agosto hanno permesso ai grappoli di raggiungere livelli di maturità ottimali in linea con l'annata 2021. Settembre è stato molto caldo, con precipitazioni ancora sopra la norma e concentrate a fine mese e un soleggiamento poco superiore alla media. La vendemmia è avvenuta prima delle forti precipitazioni di settembre. L'intenso lavoro di prevenzione in vigna nella zona dei grappoli ha permesso la raccolta di uve sane e di buona qualità.